Skip to content

NATALIS®

Linea Natalis per me e il mio bambino!

Ti accompagniamo dal desiderio di avere figli attraverso la gravidanza fino alla fine dell’allattamento al seno.

NATALIS®

Linea Natalis per me e il mio bambino!

Ti accompagniamo dal desiderio di avere figli attraverso la gravidanza fino alla fine dell’allattamento al seno.

Come viviamo l’infertilità noi donne? 

Ognuno di noi vive dei momenti difficili nella propria vita. Per noi donne, linfertilità è un tasto dolente. Ma sapete una cosa? Non siete sole, tantissime donne vivono questo momento! Le domande sono sempre tantissime, e il disagio è provocato dal fatto che spesso e volentieri non conosciamo le cause di provenienza dellinfertilità

Infatti, linfertilità può essere legata a motivi medici. Tuttavia, problemi di coppia, psicologici, stress e stile di vita frenetico e poco salutare hanno tutti un effetto non indifferente sul nostro benessere e di conseguenza sulla nostra fertilità, più di quanto si possa immaginare. Sicuramente avrete associato a voi uno o più dei fattori elencati non è vero?

Quali sono i motivi per i quali l’infertilità ci crea tanto disagio?

Motivi medici

Possiamo dire che la specie umana abbia in generale una bassa capacità riproduttiva (circa il 25-30% ogni mese). Per questo motivo, come spiegato dal dottor Domenico Carone, molte coppie hanno bisogno da 2 a 4 mesi di rapporti non protetti prima di poter ottenere una gravidanza. Si stima che circa l85% delle coppie riuscirà a concepire in un anno. Il restante 15% non sarà in grado di concepire spontaneamente per cause femminili (30% dei casi), cause maschili (30% dei casi), cause sia maschili che femminili (20% dei casi) o anche cause sconosciute (20% dei casi). 

Nello specifico,  Alcune di queste sono per esempio disturbi dellovulazione, malformazioni uterine, fattore tubarico ed età

Motivi legati alla vita di coppia

Linfertilità purtroppo può creare momenti di crisi e difficoltà. La nascita dei figli rappresenta un momento di grande gioia e condivisione, mettendo i fondamenti attorno a cui la coppia cresce ed evolve il proprio rapporto. La crisi nasce nel momento in cui la capacità di generare un figlio diventa difficile o viene meno. Le risposte emotive allinfertilità allinterno della coppia sono varie. Gli uomini tendono a sopprimere o negare totalmente le reazioni emozionali, mentre le donne sono inclini a sentirsi loro stesse la causa dellinfertilità, con conseguente senso di colpevolezza e depressione. 
Il problema principale a livello emotivo è che troppe volte la maternità diviene un’esigenza, ulteriormente aggravata dalla costante pressione sociale e familiare che circonda la coppia, incanalando e costringendo la coppia a spostare tutte le energie verso questo obiettivo da conquistare ad ogni costo.  Questo è normalmente come un cane che si morde la coda: lo stress della procreazione può influire negativamente sulla vita sessuale della coppia, e ridurre così le possibilità di concepimento. Per questo motivo è davvero importante trovare un equilibrio di coppia, ritagliare tempo per noi stessi, e staccarci dalle opinioni altrui. 

Motivi psicologici e stress

Oggi giorno, lo stress è considerato uno dei nemici comuni di moltissime persone, che, non solo nuoce alla salute, ma riduce sensibilmente le possibilità di una gravidanza così come aumenta il rischio di malattie cardio-metaboliche.
Questa teoria è stata confermata da diversi studi negli ultimi anni. Infatti, ricerche condotte dallUniversità di Roma La Sapienza lUniversità di Roma Tor Vergata, e dallUniversità di Zurigo in Svizzera hanno dimostrato che lanalisi dei livelli di cortisolo ed alfa-amilasi nella saliva di donne e uomini siano ottimi marcatori dei livelli di stress. La produzione eccessiva e prolungata di cortisolo ed alfa-amilasi in uomini e donne che desiderano un figlio, o nei primi mesi di gravidanza, riducono sensibilmente la fertilità di quasi il 30%. Se comparato a donne con livelli di stress nella norma, questa percentuale corrisponde ad un rischio doppio di infertilità

Motivi legati allo stile di vita. 

Ci sono diversi fattori che influenzano la nostra capacità di diventare mamme, i principali sono per esempio fumo, caffè e bevande alcoliche ed attività fisica.

Il fumo non solo è dannoso per la nostra salute, ma ha conseguenze negative sulla nostra fertilità.  Ovviamente il danno è maggiore quante più sigarette si fumano al giorno. Il fumo inoltre anticipa la menopausa in media di due tre anni e può provocare aborti spontanei. Tuttavia, negli ultimi decenni le campagne di sensibilizzazione ed informazione hanno avuto effetti sorprendenti aumentando la consapevolezza delle persone e delle donne in gravidanza sui rischi del fumo (sia esso derivante dallutilizzo diretto di sigarette o dallinalazione tramite fumo passivo).

Inoltre, labuso di alcol e di caffeina in generale può influire negativamente sulla capacità di rimanere incinta. La caffeina può infatti ridurre la fertilità ed aumentare il rischio di perdita del bambino nei primi mesi di gravidanza dall´8 al 19%. La quantità di caffeina riportata aumentare il rischio di perdita della gravidanza è di 150 mg al giorno, e la percentuale aumenta di un + 8% se si superano le due tazze di caffè al giorno. Tuttavia, per quanto riguarda lalcol, meglio ridurlo quasi completamente.

Troppo o troppo poco sport può influire negativamente sulla fertilità di una donna. Normalmentelo sport non compromette la fertilità. Le donne che vogliono restare incinte possono tranquillamente continuare a fare sport. Il movimento fa bene e riduce lo stress. Tuttavia, bisogna farlo con moderazione e senza ridurre il dispendio energetico. Attività come per esempio aerobica leggera, lunghe passeggiate e yoga sono consigliate. 

Cosa possiamo fare per coltivare la nostra fertilità?

Non sempre purtroppo possiamo trovare soluzioni alla nostra infertilità. Ma donne, non abbattiamoci!! Spesso linfertilità, come già detto, è legata a problemi risolvibili! Come per esempio il nostro stile di vita, la nostra alimentazione e come la integriamo, lo stress di una vita frenetica.
Per tanti consigli utili su come condurre uno stile di vita più sano per aumentare la fertilità, leggete il nostro prossimo articolo che uscirà la settimana prossima!!